L'Italia in una tazzina. Un caffè amabile al Nord e un caffè deciso al Sud.
L'Italia in una tazzina. Un caffè amabile al Nord e un caffè deciso al Sud. - © Freepik
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di

Il caffè italiano: dal Nord al Sud, passando per Manaresi a Firenze

Il caffè è una delle tradizioni più radicate nella cultura italiana. La sua storia in Italia inizia nel XVII secolo, quando i mercanti veneziani lo importarono dall'Oriente. Nel corso del tempo, il consumo del caffè si è diffuso rapidamente in tutto il paese, diventando un rito quotidiano per milioni di italiani. Venezia fu uno dei primi centri di diffusione, grazie alle sue intense relazioni commerciali con il mondo arabo. Nonostante non vi sia un'unica figura che possa essere considerata il principale promotore del caffè in Italia, alcune torrefazioni storiche e caffetterie, come il Caffè Florian a Venezia, hanno avuto un ruolo cruciale nel rendere questa bevanda un'icona nazionale.

Il caffè al Nord: dorato e amabile

Nel Nord Italia, la preferenza si orienta verso miscele con una percentuale più alta di arabica, caratterizzate da un gusto più amabile e aromatico. La tostatura più leggera conferisce al caffè una tonalità dorata, da cui deriva l'associazione con l'idea dell'"oro". Questa caratteristica rende il caffè del Nord meno intenso rispetto a quello del Sud, ma più raffinato e profumato. Le caffetterie del Settentrione tendono a servire un espresso più lungo e leggermente meno corposo rispetto a quello meridionale, spesso accompagnato da un bicchiere d'acqua per esaltarne il sapore.

Il caffè al Sud: scuro e deciso

Nel Sud Italia, il caffè è sinonimo di intensità e carattere. Qui la miscela include una maggiore percentuale di robusta, che conferisce alla bevanda un gusto più forte, con note di cioccolato e frutta secca. La tostatura è più scura, rendendo il caffè più nero e intenso. Il risultato è un espresso più corto e corposo, spesso servito bollente e zuccherato. La tradizione vuole che il caffè sia un momento di pausa e convivialità, un rito quasi sacro che accompagna la giornata dalla mattina alla sera.

Il caffè fiorentino di Manaresi: un perfetto equilibrio

Firenze, punto di incontro tra le due anime del caffè italiano, offre un equilibrio tra la delicatezza del Nord e l'intensità del Sud. Il Caffè Manaresi incarna questa fusione perfetta con tre miscele iconiche:

  • Gran Bar Gold (Oro): una miscela amabile e aromatica, ispirata alla tradizione settentrionale con una prevalenza di arabica.
  • Extra Bar Red (Rosso): un caffè deciso e intenso, che richiama l'espresso corposo e scuro tipico del Sud.
  • Super Bar (Marrone): un equilibrio perfetto tra le due tradizioni, con un gusto pieno e rotondo che soddisfa tutti i palati.

Grazie alla nostra esperienza e alla costante ricerca della qualità, Manaresi rappresenta l'eccellenza del caffè fiorentino, coniugando tradizione e innovazione per offrire un espresso perfetto in ogni tazza.

Altri articoli dalla sezione Il mondo del caffè

Cos'è la caffeina, sostanza energizzante del caffè
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Cos'è la caffeina, sostanza energizzante del caffè

La caffeina è uno stimolante naturale che migliora attenzione ed energia, presente in caffè, tè e cioccolato. Esistono opzioni decaffeinate. >>

Il caffè decaffeinato: come si ottiene
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Il caffè decaffeinato: come si ottiene

Vi raccontiamo il processo di decaffeinazione e le caratteristiche del nostro caffè decaffeinato per un caffè che mantiene l'aroma del caffè italiano >>

Caffè con o senza zucchero? Differenze organolettiche
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Caffè con o senza zucchero? Differenze organolettiche

Caffè con o senza zucchero? Le differenze di gusto, digestione e densità per capire nel rispetto delle preferenze personali. >>

Il Caffè Manaresi: custodi della tradizione dell'espresso italiano
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Il Caffè Manaresi: custodi della tradizione dell'espresso italiano

Il Caffè Manaresi è parte della storia dell'espresso italiano, un viaggio tra tradizione, innovazione e passione artigianale che sopravvive al tempo. >>