La caffeina è la sostanza caratterizzante del caffè, che lo rende la bevanda della mattina per eccellenza in Italia e in molti altri Paesi.
La caffeina è la sostanza caratterizzante del caffè, che lo rende la bevanda della mattina per eccellenza in Italia e in molti altri Paesi. - © Freepik
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di

Cos'è la caffeina, sostanza energizzante del caffè

Il caffè: la bevanda del risveglio

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, simbolo di convivialità e di tradizione, soprattutto in Italia. La tipica tazzina di espresso, immancabile nelle mattine italiane, è considerata il rito del risveglio per eccellenza. Ma ciò che rende il caffè così speciale non è solo il suo aroma intenso: il merito va soprattutto alla caffeina, una sostanza che dona energia e concentrazione, rendendo il caffè una vera bevanda energetica naturale.

Il suo consumo è radicato nella cultura quotidiana di molti Paesi, in particolare come bevanda della mattina e del risveglio da accompagnare alla colazione, con varianti che spaziano dall'espresso italiano al caffè filtro americano, fino al tradizionale caffè turco.

La chimica della caffeina

La caffeina è un alcaloide naturale appartenente alla famiglia delle metilxantine. La sua formula chimica è C8H10N4O2, e agisce come stimolante del sistema nervoso centrale.

Una volta ingerita, la caffeina viene rapidamente assorbita nel sangue e raggiunge il cervello, dove blocca l'adenosina, un neurotrasmettitore responsabile della sensazione di sonnolenza. Questo meccanismo d'azione spiega perché il caffè aiuti a sentirsi più svegli e concentrati.

Il contenuto di caffeina nei chicchi di Arabica e Robusta

Non tutti i caffè contengono la stessa quantità di caffeina. I chicchi di Arabica, noti per il loro gusto più dolce e aromatico, contengono in media tra 0,8% e 1,4% di caffeina. I chicchi di Robusta, invece, hanno un contenuto di caffeina più elevato, che varia dal 1,7% al 2,5%. Questa differenza non solo influisce sul sapore, ma rende il caffè Robusta una scelta più indicata per chi cerca una carica energetica maggiore.

I pro della caffeina

La caffeina offre numerosi benefici:

  • Migliora la concentrazione e l'attenzione: Stimola il sistema nervoso centrale, aiutando a mantenere alta la vigilanza.
  • Aumenta le prestazioni fisiche: Favorisce il rilascio di adrenalina, migliorando la resistenza durante l'esercizio.
  • Effetto antiossidante: Il caffè contiene composti che contrastano i radicali liberi, contribuendo a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Supporto alla digestione: Un espresso a fine pasto può aiutare a stimolare la secrezione gastrica.

I contro della caffeina

Nonostante i benefici, un consumo eccessivo di caffeina può comportare effetti negativi:

  • Insonnia e agitazione: Alte dosi di caffeina possono interferire con il sonno e aumentare l'ansia.
  • Dipendenza: Il consumo regolare di caffeina può creare una forma di dipendenza lieve.
  • Effetti gastrointestinali: In alcune persone, il caffè può causare acidità o irritazione dello stomaco.
  • Rischi cardiovascolari: In soggetti sensibili, un eccesso di caffeina può aumentare la pressione sanguigna.

Il caffè e il latte: un connubio speciale

Caffè e latte si uniscono in bevande che conquistano. Dal caffè macchiato con il latte al cappuccino, fino alle bevande a base di caffè della moda dei giovanissimi
Caffè e latte si uniscono in bevande che conquistano. Dal caffè macchiato con il latte al cappuccino, fino alle bevande a base di caffè della moda dei giovanissimi - © Freepik

Il caffè con il latte è una combinazione che unisce gusto e funzionalità. Questa unione è apprezzata non solo per la sua piacevolezza al palato, ma anche per i benefici pratici che offre. Di seguito, alcuni dei principali aspetti che rendono speciale questa combinazione:

  • Gusto più morbido e cremoso: Il latte rende il caffè meno intenso, aggiungendo una nota di dolcezza e cremosità.
  • Riduzione dell'acidità: Per chi ha uno stomaco sensibile, il latte può diminuire l'acidità del caffè.
  • Effetto energizzante graduale: Il latte rallenta l'assorbimento della caffeina, prolungando l'effetto stimolante.
  • Valore nutrizionale aggiunto: Proteine e calcio del latte arricchiscono il caffè, trasformandolo in una bevanda più completa.

Bevande come il cappuccino o il latte macchiato rappresentano questa combinazione e sono amate in tutto il mondo per il loro equilibrio tra sapore e tradizione.

Il caffè decaffeinato e la decaffeinazione

Per chi vuole godersi il gusto del caffè senza gli effetti della caffeina, il caffè decaffeinato è un'ottima opzione. Il processo di decaffeinazione avviene solitamente prima della tostatura dei chicchi e può essere effettuato con solventi chimici, acqua o anidride carbonica. Sebbene il contenuto di caffeina sia drasticamente ridotto, ne rimane una piccola percentuale, generalmente inferiore allo 0,1%.

Se sei interessato al caffè decaffeinato, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato: Il caffè decaffeinato: come si ottiene.

Altri alimenti che contengono caffeina

La caffeina non si trova solo nel caffè. Ecco altri alimenti e bevande che la contengono:

  • : In particolare il tè nero e il tè verde, che contengono teina, una forma di caffeina.
  • Cioccolato: Soprattutto il cioccolato fondente, che è ricco di cacao.
  • Bevande energetiche: Contengono spesso alte concentrazioni di caffeina per aumentare l'energia.
  • Alcuni farmaci: Alcuni analgesici e integratori per la concentrazione includono caffeina per potenziarne l'efficacia.

Caffeina: una sostanza eclettica

La caffeina è una sostanza versatile e potente, amata per i suoi effetti stimolanti ma che richiede un consumo responsabile. Capire come e dove è presente può aiutare a godere dei suoi benefici, minimizzando i potenziali rischi.

Altri articoli dalla sezione Il mondo del caffè

Il
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Il "Rosso", il caffè espresso classico italiano secondo Manaresi

il "Rosso" Manaresi, un caffè con una tradizione che viene da lontano e rappresenta non solo la storia del caffè ma una parte della storia d'Italia. >>

Cos'è l'ocratossina: il rischio limitato nel caffè torrefatto
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Cos'è l'ocratossina: il rischio limitato nel caffè torrefatto

L'ocratossina A è una micotossina che può contaminare il caffè. Grazie a buone pratiche agricole e alla torrefazione, il rischio è minimizzato. >>

Aumento del prezzo del caffè verde e dei costi di approvvigionamento
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Aumento del prezzo del caffè verde e dei costi di approvvigionamento

L’aumento del prezzo del caffè verde è guidato da clima, logistica e geopolitica, con impatti su produzione, distribuzione e costi al consumo >>

Caffè con o senza zucchero? Differenze organolettiche
Pubblicato il in Il mondo del caffè
di
Caffè con o senza zucchero? Differenze organolettiche

Caffè con o senza zucchero? Le differenze di gusto, digestione e densità per capire nel rispetto delle preferenze personali. >>