La crema al caffè è l'equilibrio perfetto tra intensità e morbidezza, un dessert facile e apprezzato.
La crema al caffè è l'equilibrio perfetto tra intensità e morbidezza, un dessert facile e apprezzato. - © Freepik
Pubblicato il in Il caffè in cucina
di

Crema al caffè all'italiana: il dessert che si beve (ma con stile)

Ci sono quelli che non rinunciano mai al caffè caldo e intenso, anche in pieno agosto, e quelli che davanti a un espresso fumante a 40 gradi all'ombra preferiscono arrendersi e ordinare una crema al caffè.
Fresca, vellutata e indecentemente buona, la crema al caffè all'italiana è il compromesso perfetto tra il bisogno di caffeina e la voglia di qualcosa di dolce.
È il dolce dei bar d'estate, quello che ti salva quando ti viene voglia di un tiramisù ma sarebbe veramente troppo!
Comunque, non importa andare al bar, si prepara in casa con pochissimi ingredienti, senza gelatiera e senza complicazioni. Perfetta anche per un fine cena con amici e, perché no, anche in occasioni più formali.

Cosa serve per fare la crema al caffè?

Per 4 porzioni, ecco gli ingredienti e gli accessori da cucina che servono:

  • 1 tazzina di caffè espresso (meglio se forte e freddo)
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 100 ml di panna fresca da montare
  • Una ciotola, delle fruste e un po' di pazienza (non troppa)

Ci vuole tanto farla?

Non ci vuole molto tempo ma il caffè deve non essere caldo e la crema al caffè deve essere servita fredda, quindi va preparata per tempo.

Come si prepara?

Ecco i semplici passaggi:

  1. Inizia col preparare il caffè e lascialo raffreddare completamente. Se hai tempo, mettilo in frigorifero per una decina di minuti, la panna monterà meglio se tutto è ben freddo.
  2. Monta la panna con lo zucchero fino a ottenere una consistenza morbida e cremosa (non troppo soda: non stiamo facendo panna montata per la torta della nonna).
  3. Aggiungi il caffè a filo, versandolo lentamente nella panna mentre continui a montare a velocità bassa.
  4. Versa la crema nei bicchierini e lasciala riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
  5. Servila fredda, magari con una spolverata di cacao o un chicco di caffè sopra per dare quel tocco da pasticceria.

Cosa non sbagliare...

Evita di usare panna vegetale: se non ci sono particolari esigenze o intolleranze, usa solo panna fresca, quella vegetale tende a smontarsi e lascia un retrogusto troppo dolce.

Non versare il caffè caldo: errore capitale! La panna si smonta all'istante e ti ritroverai con una pozione marroncina più che una crema.

Attenzione a non montare troppo la panna: se diventa burrosa, addio leggerezza. Meglio una consistenza semi-montata, liscia e vellutata.

E non dimenticare di raffreddarla: la crema va gustata fredda, quasi ghiacciata, altrimenti perde tutto il suo fascino.

Varianti (per chi ama sperimentare)

Crema di caffè al liquore

Aggiungi un cucchiaino di liquore al caffè o di Baileys per un tocco da "bar elegante".

Crema di caffè golosa

Decora con granella di nocciole o un filo di cioccolato fuso.

Crema di caffè light

Sostituisci metà della panna con yogurt greco. La consistenza sarà meno soffice ma più fresca e leggera.

Crema di caffè versione semifreddo

Metti la crema in freezer per 30 minuti e otterrai un semifreddo istantaneo, perfetto per l'estate.

Semplicità e stile

La crema al caffè è la prova che la semplicità vince sempre. Tre ingredienti, cinque minuti di lavoro e il risultato è un piccolo lusso quotidiano da gustare con il cucchiaino (o da bere direttamente, se nessuno ti guarda).
In fondo, è un modo per dire al mondo che sì, anche un caffè può essere un dessert — basta saperlo trattare con dolcezza.

Altri articoli dalla sezione Il caffè in cucina